La bandiera italiana, conosciuta anche come il Tricolore, è composta da tre bande verticali di uguale dimensione nei colori <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/verde">verde</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/bianco">bianco</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rosso">rosso</a>.
La sua storia inizia nel 1797, quando venne adottata dalla Repubblica Cispadana, uno stato filofrancese nell'Italia settentrionale. Il disegno è ispirato alla bandiera francese, con l'aggiunta di colori che rappresentano il paesaggio italiano. Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/significato%20dei%20colori">significato dei colori</a> è oggetto di diverse interpretazioni: il verde simboleggia la speranza, il bianco la fede e il rosso la carità. Tuttavia, altre interpretazioni vedono il verde come le pianure, il bianco come le Alpi e il rosso come il sangue versato nelle guerre per l'indipendenza.
La bandiera è diventata simbolo del Risorgimento e dell'unità d'Italia. Dopo vari cambiamenti nel corso della storia, la bandiera attuale fu adottata ufficialmente come bandiera della Repubblica Italiana il 1° gennaio 1948, con l'entrata in vigore della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/costituzione%20italiana">Costituzione Italiana</a>.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page